Image 01

Posts Tagged ‘tributario’

Sanatoria c.d. di rottamazione dei ruoli – diniego condono – superamento finestra temporale al momento dell’adesione – perfezionamento condono

venerdì, settembre 28th, 2012

In data 27/11/2010 abbiamo riportato la sentenza della Commissione Tributaria Provinciale di Grosseto n. 184-3-10 del 14 – 28.10.2010, favorevole al contribuente.

Con la sentenza oggi segnalata la Commissione Tributaria Regionale di Firenze ha confermato la sentenza di primo grado, con la condanna dell’Agenzia delle Entrate al rifusione delle spese processuali, ancorchè liquidate in misura molto contenuta.

In effetti non possono certamente pregiudicare il contribuente (che, per di più, ha seguito le istruzioni del Concessionario in perfetta buona fede) le molteplici stratificazioni normative dell’art. 12 della L. n. 289/2002, che si sono succedute fino al 2005.

Avv.ti Michele Costa e Dina Paoli 

Commissione Tributaria Regionale di Firenze, sentenza n. 36-10-12 del 11.06 – 09.07.2012

Sanatoria c.d. di rottamazione dei ruoli – diniego condono – legittimo affidamento – Statuto del Contribuente – superamento finestra temporale al momento dell’adesione – perfezionamento condono

sabato, novembre 27th, 2010

 

La sanatoria della c.d. “rottamazione dei ruoli” di cui all’art. 12 della L. n. 289/2002 è stato oggetto di cinque novelle legislative, nonché di ben 13 circolari interpretative dell’Agenzia delle Entrate.

Alcune Agenzie periferiche, approfittando del caos normativo, hanno considerato i pagamenti effettuati per aderire al condono alla stregua di meri acconti, anche mediante la formazione di cartelle esattoriali “fantasma”.

Nella sentenza segnalata la Commissione Tributaria Provinciale di Grosseto, dopo aver ricostruito, non senza difficoltà, l’articolato excursus normativo, rileva che la definizione dei carichi di ruolo pregressi era subordinata ad una duplice condizione:

  • una di carattere temporale, legata alla data di consegna dei ruoli, peraltro conoscibile dal solo Concessionario;
  • l’altra di carattere sostanziale, consistente, da un lato, nella sottoscrizione del modulo di adesione trasmesso dal Concessionario e, dall’altro, nel versamento delle somme richieste dallo stesso Concessionario.

Nel caso di specie il contribuente aveva fedelmente ottemperato alle istruzioni del Concessionario ed ha potuto superare la finestra temporale creata dalle varie stratificazioni normative in forza dello Statuto del Contribuente (con particolare riferimento al legittimo affidamento) e della disposizione di cui all’articolo 1, 2° comma, della L. n. 212/2003, di conversione in legge con modificazioni del D.L. n. 143/2003.

Avv.ti Michele Costa e Dina Paoli

Commissione Tributaria Provinciale di Grosseto, sentenza n. 184-3-10 del 14 – 28.10.2010